Seleziona una pagina

Cambiamento climatico: i migliori investimenti per aiutare il pianeta e trarre profitto 

 

A giugno prossimo nascerà mio nipote Andrea, il pensiero del suo arrivo mi dona una gioia infinita, ma allo stesso tempo mi porta numerose domande. Che futuro attende Andrea? Cosa succederà al nostro pianeta e come si evolverà il cambiamento climatico?  E, soprattutto, cosa posso fare come cittadina del mondo e come professionista affinché i nostri figli possano vivere un futuro migliore del presente?

 

Non ti nascondo che inizialmente ho avvertito una forte ansia ma poi, recuperando la serenità, ho riflettuto su come trovare rimedio.

Approfondiamo la situazione attuale con dati alla mano.

 

Durante la COP26, tenutasi a Glasgow a novembre 2021, le 197 nazioni appartenenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN Framework Convention on Climate Change, UNFCCC) sono convenute ad un impegno importantissimo che si sostanzia nella riduzione di almeno il 55% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e 100% nel 2050.

 

Clicca qui sotto per maggiori approfondimenti.
Le ultime azioni politiche dell’UE contro i cambiamenti climatici

 

Il Green Deal europeo, istituito nel dicembre 2019, è espressione di questa importante volontà dell’Unione Europea; ha, infatti, impresso un nuovo slancio alla politica e all’azione per il clima, tanto da essere finanziato per circa 600 miliardi di euro.

 

Il Green Deal europeo accrescerà il benessere e migliorerà la salute dei cittadini e delle generazioni future offrendo:

  • aria e acqua pulite, un suolo sano e biodiversità
  • edifici rinnovati ed efficienti dal punto di vista energetico
  • cibo sano e a prezzi accessibili
  • più trasporti pubblici
  • energia più pulita e innovazione tecnologica pulita d’avanguardia
  • prodotti che durano più a lungo, che possono essere riparati, riciclati e riutilizzati
  • posti di lavoro adeguati alle esigenze future: e formazione delle competenze per la transizione
  • un’industria competitiva e resiliente a livello globale.

 

Oltre agli impegni che i quasi 200 paesi hanno preso, il National Geographic suggerisce quali sono i 26 modi per ridurre il nostro impatto sul pianeta, ti invito a leggerli, davvero illuminanti.

 

Earth day 2021 26 modi per ridurre il nostro impatto sul pianeta! – NATIONAL GEOGRAPHIC.

Ci sono investimenti con cui possiamo aiutare il nostro pianeta e allo stesso tempo trarre  guadagno?

Come consulente finanziario posso dirti che la via di uscita da percorrere per rimediare a catastrofici scenari è la coerenza anche negli investimenti. Da tempo sono assolutamente convinta che se hai dei risparmi che possono garantirti un futuro migliore, scegli gli investimenti ESG: Environmental, Social and Governance (ambiente, sociale e governance). Un concetto che si è affermato come metro per valutare la sostenibilità delle imprese e, di conseguenza, degli investimenti. Il rispetto dei criteri ESG genera un ecosistema virtuoso in cui il profitto non è necessariamente in contrasto con la salvaguardia dell’ambiente e dell’inclusione sociale ma, al contrario, si fonde con il concetto generale di sostenibilità.

Vediamo tre distinte categorie di sensibilità sociale da parte delle società:

  • Criteri E (Environmental): questo parametro si inserisce nell’ampio argomento della lotta al cambiamento climatico. Per conseguire gli obiettivi ambiziosi tracciati dagli Stati è necessario che il settore dell’imprenditoria agisca in modo responsabile nei confronti dell’ambiente. In questo ambito, i dati sulla sostenibilità delle imprese riguardano, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali (come acqua e aria), il rispetto della biodiversità, la sicurezza agroalimentare e il contenimento delle emissioni di anidride carbonica.
  • Criteri S (Social): questi criteri si riferiscono alle attività aziendali che hanno un impatto sociale, e quindi sulla collettività. I parametri ambiscono a rilevare, ad esempio, il rispetto dei diritti umani, civili e lavorativi da parte di un’impresa, il mantenimento di condizioni di lavoro adeguate, l’osservanza delle leggi sul lavoro minorile e il più ampio ambito dell’uguaglianza e dell’inclusione.
  • Criteri G (Governance): l’ultimo parametro utile al ranking è quello che riguarda la responsabilità di governance delle aziende. Questo capitolo è particolarmente importante poiché la governance di una società dà agli osservatori esterni indicazioni cruciali sull’identità aziendale. Sotto la lente, dunque, le strategie di retribuzione, le politiche di diversità, il rispetto della meritocrazia e dei diritti degli azionisti, la remunerazione del comitato esecutivo e del consiglio di amministrazione.

 

Per anni ho assistito ad una sorta di litania, molti dei miei colleghi tuonavano: “gli investimenti Esg sono soltanto una moda”. Il tempo, poi, mi ha dato ragione: alluvioni e tornadi sono diventati sempre più frequenti e le compagnie assicurative, visti gli esborsi per i danni, sono diventate le prime ad abbracciare la strategia della sostenibilità. Lo stesso hanno fatto anche i grandi asset manager internazionali.

A tal proposito, mi sento di porre l’attenzione su un investimento ESG che è risultato un vero bene rifugio per numerosi investitori anche durante questo periodo di guerra che non ha subito alcuno scossone finanziario, non ci crederai ma è l’acqua.

La scarsità d’acqua colpisce circa il 40% della popolazione mondiale e, secondo le previsioni delle Nazioni Unite, la siccità potrebbe mettere a rischio di sfollamento 700 milioni di persone entro il 2030. Se le guerre del XX secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del XXI secolo avranno come oggetto del contendere l’acqua, che è la dimensione meno visibile della devastazione ecologica della terra.

Ti consiglio a tal proposito di guardare il video di Alex Bellini, lo trovate in calce nell’articolo.  Bellini è un ESPLORATORE, MENTAL COACH E DIVULGATORE AMBIENTALE nel video racconta il suo viaggio sul fiume Indo in Pakistan.

 

 

Come hai ben compreso, non si tratta solo di guadagno, ma di agire per noi stessi e per le persone che amiamo, che certamente meritano un futuro sostenibile. I migliori investimenti per aiutare il pianeta e trarre profitto, esistono!

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni sugli investimenti nel settore ESG? Contattami per una consulenza gratuita!

Ho deciso di selezionare tra le richieste, cinque investitori per guidarli ed informarli in base alle loro esigenze. Affrettati i posti sono limitati.



     

    Fonti:

    https://www.consilium.europa.eu/it/policies/climate-change/eu-climate-action/

    https://www.nationalgeographic.it/ambiente/2021/04/earth-day-2021-26-modi-per-ridurre-il-nostro-impatto-sul-pianeta
    https://www.alexbellini.com/it/

    Foto:
    Il mio viaggio in Islanda –
    Detifoss è la più imponente cascata d’Europa e forse la più impressionante. Ha un’altezza di 45 m ma presenta un fronte di ben 100 m.

    Alex Bellini
    YouTube.
    Instagram

     

     

    A presto,
    Marialba Castagnaro.

    Il tuo successo è anche il mio successo!

    Keep in touch!
    https://www.albaconsulenza.it/contatti/

     

    Scopri che imprenditore/investitore sei e quanto sei ecosostenibile!
    This is default text for notification bar